Fortran

70 anni di Fortran (più o meno)

70 anni di Fortran (più o meno)

Pochi giorni fa, il 20 settembre per essere precisi, il Fortran ha compiuto 70 anni.1 La data scelta per il compleanno è un po’ anomala, per i software di solito si celebra la data in cui vengono presentati al pubblico,2 mentre per il Fortran è stato scelto il giorno in cui gli sviluppatori dell’IBM hanno eseguito il primo programma scritto in questo linguaggio, ben tre anni prima della presentazione ufficiale.
Schede perforate: 1-2-3 Quattro

Schede perforate: 1-2-3 Quattro

Per la tesi avevo un problema: dovevo cercare di calcolare se era possibile realizzare un nuovo dispositivo elettronico funzionante a bassissima temperatura, quello che nel titolo della tesi sarà un “dispositivo ad anello di giunzioni Josephson”.1 In teoria era una idea interessante, perché la configurazione ad anello rendeva il dispositivo meno soggetto al rumore magnetico, ma anche se le equazioni matematiche dicevano che funzionava, non era affatto detto che fosse davvero fattibile.
JuliaCon 2021

JuliaCon 2021

Julia è l’ultimo arrivato fra i linguaggi di programmazione scientifici, che ambisce a combinare la velocità del Fortran con la semplicità sintattica e l’interattività di Python.

Cray-1 il macina numeri

Cray. Oggi non se lo ricorda quasi nessuno (o magari pensa ad un supermercato), ma negli anni ‘70 e ‘80 Cray era sinonimo di supercomputer, quei computer potentissimi e inaccessibili usati per la ricerca nucleare o spaziale o per prevedere il tempo.

Senza fretta

Ho scoperto solo di recente questo interessante articolo sulla programmazione: Teach Yourself Programming in Ten Years di Peter Norvig. Purtroppo la traduzione in italiano non è più disponibile direttamente ma può essere ritrovata, tramite il benemerito sito archive.org, alla pagina Impara a Programmare in Dieci Anni.