Anniversario

Perché Slack non funziona su Firefox?

Geek&Poke, Hyperinflation, 5 ottobre 2011. Slack mi piace e lo uso parecchio, un po’ per motivi di lavoro ma soprattutto per girellare su alcuni workspace particolarmente interessanti, come Goedel di Lucio “Lux” Bragagnolo e sulpulmino di Nicola “kOoLiNuS” Losito (attenzione, i due workspace sono ad altissimo interesse, se frequentandoli la vostra produttività diminuisce vertiginosamente non prendetevela con me!)

Sergente Pepper, nuova vita a 50 anni

Quanti sono i brani musicali o gli album che hanno rappresentato un punto di svolta nella storia della musica? L’Arte della Fuga e il Clavicembalo ben Temperato di Bach, la Sagra della Primavera di Stravinskij, Ascension di John Coltrane, Bitches Brew di Miles Davis, tanto per citarne alcuni.

Gli apprendisti stregoni

Oggi sono 70 anni dal lancio della prima bomba atomica su Hiroshima, in Giappone, seguito tre giorni dopo da un secondo lancio su Nagasaki. Le due bombe uccisero dalle 125.000 alle 250.000 persone, in gran parte civili. La metà, i più fortunati, morì immediatamente dopo l’esplosione.

Dieci anni perduti

Notiziona oggi sul sito di Repubblica, [caption id=“attachment_1758” align=“aligncenter” width=“605”] Symbolics.com, il primo dominio “web” secondo Repubblica [/caption]

Super Pi

È passato un anno e siamo di nuovo al giorno di Pi, anzi di Super Pi. Nei paesi anglosassoni, infatti, il mese precede il giorno e la data di oggi, 3 marzo 2015, si scrive 3/14/15. Cioè le prime cinque cifre di Pi greco, 3.1415, uno dei numeri più importanti della matematica.

Il giorno di Pi

Oggi 14 marzo, 3/14 nel modo anglosassone di scrivere le date, si celebra il giorno del Pi (greco), uno dei numeri più importanti della matematica. Il Pi è definito come il rapporto fra il perimetro e il diametro di una circonferenza. Partendo da questa definizione, si può dimostrare facilmente che il valore di Pi è compreso fra 2 e 4 (basta calcolare il perimetro del quadrato inscritto e circoscritto ad una circonferenza di raggio 1). Questo intervallo può essere ristretto calcolando il perimetro di poligoni inscritti e circoscritti con un numero via via maggiore di lati.

I miei 30 anni di Mac

Ho avuto la fortuna di riuscire ad usare veramente il primo Macintosh 128k, pochi mesi dopo la sua uscita. È stata un’esperienza emozionante e ne ricordo ancora perfettamente tutti i particolari.