App

La falsa sicurezza delle app VPN per Android (e non solo)

– Fonte: Bernard Hermant su Unsplash. Fino a pochi anni fa le reti private virtuali (VPN, Virtual Private Network) erano un prodotto di nicchia, riservato prevalentemente a chi era spesso fuori dall’ufficio per lavoro e aveva bisogno di connettersi in modo sicuro alla rete aziendale dal bar o dall’hotel di turno, oppure a chi viveva in paesi a rischio censura e voleva esprimere il suo pensiero senza poter essere rintracciato o più semplicemente desiderava accedere liberamente ai siti web oscurati dal proprio governo.

Come ripristinare un iPad che non si avvia

Prima o poi doveva succedere: il mio venerando iPad 3 all’improvviso ha smesso di funzionare. In realtà c’erano già stati dei segnali premonitori, prima dei crash improvvisi e apparentemente casuali delle app poi, nelle ultime settimane, dei blocchi completi del sistema (freeze) che dopo qualche minuto si concludevano con il riavvio spontaneo dell’iPad. Avevo attribuito tutte questi malfunzionamenti all’età, l’iPad ha più di sei anni, è bloccato da tempo su iOS 9 mentre la maggior parte delle app installate continuano ad essere aggiornate e pesano sempre di più sul processore e sul resto dell’hardware.

EyeAgnosis, diagnosi a distanza

Come vede una persona affetta da retinopatia diabetica. Fonte: National Eye Institute, National Institutes of Health. Nella mia classifica personale la notizia tecnologica dell’estate è quella della ragazzina indiana sedicenne, Kavya Kopparapu, che ha inventato EyeAgnosis, una app per smartphone accoppiata ad un obiettivo stampato in 3D che consente di diagnosticare a distanza la retinopatia diabetica, una malattia che colpisce un terzo dei malati di diabete danneggiando i vasi sanguigni della retina e che è la principale causa di cecità negli adulti tra i 20 e i 65 anni.

Sandboxing in iOS: usciamo dal recinto

Esiste una soluzione semplice al problema del sandboxing delle applicazioni per iOS, che non impatti sulla sicurezza del sistema ma che allo stesso tempo permetta a più applicazioni di aprire e modificare un dato documento, evitando inutili duplicazioni e, quel che è peggio, di dover tenere traccia delle modifiche effettuate da ciascuna applicazione?

Sandboxing in iOS: un recinto troppo stretto

Si avvicina il WWDC e come al solito fioriscono le anticipazioni sulle novità che verranno presentate dalla Apple. Non sono particolarmente appassionato di queste pseudo-notizie, spesso completamente prive di fondamento, ma ogni tanto mi diverto a leggerle in giro per la rete.

L'app del giorno

Se vi piace la grafica e la geometria – e non necessariamente entrambe – consiglio fortemente di scaricare iOrnament, che oggi è (quasi) gratis sull’App Store. E per una volta l’onnipresente acquisto in-app vale solo un caffé…